Tematica di fondo dei Ritiri Spirituali IGS (anno 2020-2021)
Nei Ritiri di quest’anno (2020-2021) rifletteremo sull’identità, la risposta fedele, lo stile coerente del presbitero, alla luce della Parola, del Magistero e dell’identità dell’IGS. Sarà molto stimolante prendere spunto dal Rito dell’Ordinazione presbiterale, lasciando che alcuni momenti salienti della Liturgia evochino dei testi biblici e paolini nei quali troveremo nuovi stimoli per ravvivare il grande dono ricevuto, ringraziandone vivamente il Signore…
La chiamata, la vocazione, il ministero, la missione sono:
- Un grandissimo dono di Dio da accogliere con fede, fatto ad una persona: non perché se lo meriti, ma perché più “piccola-debole”…
- Dono da mettere in comune: spendendosi oblativamente per la missione, per gli altri: non deve mai diventare privilegio, potere…
- È un dono personale, ma da vivere in umiltà, in comunione-collaborazione con altri apostoli chiamati ad annunciare il Vangelo
- È un dono che gradualmente deve diventare e deve specificarsi come alleanza con Dio e sequela-comunione vitale con Cristo: “non sono più io che vivo, ma Cristo vive in Me”; “per me vivere è Cristo”…
- Comporta entrare e vivere la dinamica del ”mistero pasquale”= “rosolare” tutto (vita, attività, missione…) sul fuoco illuminante e risanante della Croce.
I° Ritiro (nei mesi settembre-dicembre 2020)
l’’’ECCOMI” di Abramo, Mosè, Isaia, Maria, Pietro, Paolo, Alberione… che può ravvivare la nostra RISPOSTA al Signore…”
Scarica la traccia del I ritiro in PDF
II° Ritiro (nei mesi di Febbraio-Marzo 2021)
Lo stile del presbitero secondo il cuore di Cristo: “vivi ciò che celebri, nell’umiltà, con gioia e in comunione con tutti…”
Scarica la traccia del II ritiro in PDF
III° Ritiro (nei mesi di aprile-maggio 2021)
”Sono stato afferrato da Cristo…avvolto, coinvolto e travolto dall’agape; e mi vanto della sapienza della croce…”