LA FRAGILITÀ DI GESÙ (don Angelo Casati)
Alle orecchie dei devoti, dei troppo devoti, può sembrare pericoloso o addirittura dissacrante parlare di una “fragilità” di Gesù. Quasi…
Anche il “TEMPO LITURGICO ORDINARIO” è un tempo “FORTE”…
Il “tempo ordinario” è un tempo liturgico un pò particolare: apparentemente “noioso”, ordinario appunto, molto lungo, sembra un pò un…
La nuova edizione del Messale romano: alcune riflessioni critiche di Luca Mazzinghi: Professore ordinario di Esegesi alla Gregoriana
Con l’Avvento 2020 la chiesa italiana ha inaugurato l’uso della nuova edizione del Messale romano. L’attenzione dei media cade inevitabilmente…
ANCORA DAVATI AL PRESEPIO (don Paolo Cugini)
Diceva il filosofo Mircea Eliade che, uno dei riti comuni incontrati nei popoli antichi, consisteva nel narrare l’origine delle cose…
EPIFANIA PRELUDIO DI UNA PASQUA ANNUNCIATA. Con i Magi investigatori del mistero nei labirinti dei poveri (Mons. Tonino Bello)
Un proverbio, preso dalla collezione dei miei ricordi d’infanzia, suona così: «La Pasqua-Epifania tutte le feste si porta via». Ciò…
Essere felici si può. Un Vescovo scrive ai giovani (di mons FRANCESCO LAMBIASI)
Cari amici, qualche giorno fa mi è capitato di leggere un’intervista ad uno scienziato. Faremo la stessa fine dei dinosauri?,…