ZAMAGNI: «IL VERO VOLONTARIATO CORREGGE IL “SINGOLARISMO”»

Articoli home page

Una riflessione sull’agire sociale al festival di Vicenza. Emanuele Alecci: «Il fraternariato torni a essere principio cardine dell’agire pubblico»

Una riflessione sull’agire sociale chiamato a ripensarsi a nuovi paradigmi capaci di rimettere al centro la relazione. È stato questo il perno dell’incontro “Fraternariato e Relazionésimo: verso un nuovo modello di relazioni e legami sociali” che ha aperto la seconda giornata di Relazionésimo 2030, il primo Expo Summit festival delle RELAZIONI organizzato da Beate Vivo Farm in programma fino a domani presso la Fiera di Vicenza.

Perché parlare oggi di Relazionésimo? “Dare spazio ad un nuovo modello di relazione e legami sociali è rilevante” – ha ricordato Stefano Zamagni, Professore di Economia Politica all’Università di Bologna e Adjunct Professor of International Political Economy alla Johns Hopkins University. Zamagni ha messo in evidenza come il neoliberismo abbia messo in secondo piano le relazioni, puntando tutto sulle connessioni. “Un’altra implicazione del neoliberismo è stata l’idea secondo cui l’economia di mercato per funzionare non abbia bisogno di relazione e di beni relazionali, perché, per far funzionare il mercato ed ottenere risultati di efficienza bastano beni privati e beni pubblici”. Oggi vediamo con i nostri occhi le conseguenze di questo errore. “Abbiamo confuso l’utilità con la felicità. Non sono le cose a dare utilità, ma la felicità è nella relazione tra persone e nella relazione intersoggettiva” – prosegue Zamagni. “Parlare della necessità delle relazioni ha senso se queste si fanno approdare su un qualcosa di specifico e concreto come il volontariato. Il volontariato, nel suo senso più profondo, correggere il singolarismo”.

Chi potrà trovare il giusto spazio nel futuro non è forse l’uomo della cura e della relazione? È da questa domanda che è partita la riflessione di Emanuele Alecci, Portavoce della candidatura del Volontariato a Patrimonio dell’Umanità, che ha proseguito mettendo in luce come “la parola solidarietà – che nel Novecento è stata una parola politica importante – oggi deve trovare nuove forme. Occorre comprendere che il volontariato non è importante solo per quello che fa, ma è importante perché dà un programma e un’idea politica fortissima e rivoluzionaria mettendo le relazioni al centro.  Il volontariato deve essere usato anche da altri mondi in un’idea di comunità che deve coinvolgere anche politica e impresa. Le relazioni guariscono, contaminano, le relazioni producono fraternità, parola che deve tornare ad essere un principio cardine dell’agire pubblico. Il volontariato di relazione e di fraternità è un bene comune che va protetto e tutelato per essere portato a tutti”.

Il volontariato nella regione che ospita Relazionésimo 2030 ha un peso rilevante con oltre 5.000 associazioni iscritte al RUNTS. “Durante la pandemia abbiamo sperimentato sulla nostra pelle cosa vuol dire interrompere la nostra socialità e le nostre relazioni. Per fortuna il mondo del volontariato è riuscito a far sentire le persone vicine e aiutato a riscoprire il valore di fare comunità di parlarci, confrontarci, di scambiarci un gesto di affetto e di condivisione – ha spiegato Manuela Lanzarin – Assessore alla Sanità e ai Servizi Sociali Regione del Veneto.

La pandemia ha svelato la concretezza di una relazionalità che ci costituisce, qualcosa che ci rende davvero vivi. Per la sociologa Chiara Giaccardi “la pandemia ha reso evidente che la relazione è davvero la nostra bussola, quello che ci rende esseri umani. La relazione ci ha insegnato che oltre a sopravvivere, possiamo vivere meglio, superare la crisi trasformandola in opportunità. Affrontando il concetto di Fraternità, Giaccardi ha sottolineato che “il Fraternariato – neologismo necessario per descrivere una società in cambiamento – è un modo di parlare di volontariato che riconosce la cura del legame, è un tipo di sguardo che esercitiamo ovunque noi siamo, una vera e propria postura esistenziale”.

L’imprenditore sociale Fabrizio d’Angelo, ha posto l’attenzione sulla difficolta di mettersi in relazione con l’altro. “La relazione non è una cosa semplice, perché spesso l’altro è scomodo e un fastidio. Tendiamo a ripeterci il mantra che da soli si sta meglio, ma per incontrare l’altro da sé è necessario rinunciare al proprio ego, un cambiamento difficile da fare, ma che apre la porta della felicità. L’inerzia del sistema attuale è mortifera, vogliono toglierci la bellezza dell’anima. Ma se riusciamo ad uscire da tale prospettiva, si rientra nella vita, ed è meraviglioso”.

A concludere i lavori la riflessione del Ministro per i rapporti con il Parlamento Federico D’Incà che ha posto l’attenzione sulle relazioni che caratterizzano i rapporti con il Parlamento. “Tutta la nostra attività è legata al concetto di costruzione di relazioni tra le forze politiche, per cercare di arrivare – pur partendo da idee diverse – a una sintesi. Un tema molto complicato, perché si è travolti da un individualismo sfrenato che divora tutta la società e che non risparmia i rapporti parlamentari e le forze politiche. Ed è proprio l’individualismo a mettere a rischio la costruzione di una democrazia con una radice profonda nella società, dando l’immagine costante che tutto può essere in parte distrutto in poche giornate. Ma ad essere in gioco sono la stabilità del Paese e delle sue istituzioni democratiche”.