Non si può separare la fede dall’amore per i poveri (Prima Esortazione apostolica di Papa Leone XIV)
Leggi qui il testo integrale della prima Esortazione apostolica di Papa Leone XIV Dilexi te, «Ti ho amato». L’amore…
Nell’esperienza di Giuseppe l’egiziano, Dio desidera partecipare all’uomo, trasformando un ragazzo semplice, ingenuo, un po’ sprovveduto, in un uomo saggio (saggezza biblica, psicologica, amministrativa) che sa obbedire al piano di Dio e sa mettersi con fiducia nelle sue mani (cfr. Sap 10, 13-14)
L’incontro di Giuseppe con il faraone e la sua conseguente, fantastica promozione, vuole sottolineare che Dio innalza l’umile e abbassa…
«Nulla va perduto!» Una lezione di mons. Fernando Ocáriz, sulla virtù della speranza in occasione dell’Anno Giubilare.
La bolla di indizione del Giubileo 2025, promulgata da papa Francesco, si apre con le parole di san Paolo ai…
La spiritualità dei giovani si nutre di solitudine e relazioni (di Paola Bignardi)
La finestra che è stata aperta sul mondo interiore dei giovani ci ha fatto incontrare con il loro desiderio di…
Mons. Pompili Vescovo di Verona: Lettera pastorale “sul limite”
Nonostante i grandi temi messi in cantiere dalla Chiesa italiana, in primis quello della sinodalità, il sentire comune di molti…
Preti contro il genocidio, la voce e la preghiera che rompono il silenzio
La mobilitazione di pastori, missionari e vescovi dal basso per sostenere la popolazione palestinese di Gaza. La protesta rompe la…







