A colloquio con il filosofo Massimo Cacciari. La compassione paradossale del Vangelo: l’esempio del buon samaritano e di Maria
«Magari il cristianesimo fosse diventato un’etica praticata dagli uomini!», esclama Massimo Cacciari, che precisa subito: «Ma il cristianesimo è molto…
I tratti personali di un Papa che vuole «sparire perché rimanga Cristo»
Pochi gli accenni fatti da Leone XIV sulla sua vita, ma significativi. Tra tutti, spicca il suo cuore missionario In…
La preghiera è una stanza dove l’anima riposa
Fra Stefano Bordignon, il “frate influencer”, invita a riscoprire il silenzio, la connessione spirituale e la cura di sé, in…
“È necessario essere credibili anche se non perfetti” (Omelia del Papa nella Celebrazione di Ordinazione sacerdotale a Roma)
Per ricostruire insieme una Chiesa ferita inviata a un’umanità ferita, dentro una creazione ferita «Non siamo ancora perfetti, ma è necessario…
Tommaso d’Aquino, ottocento anni di luce
Meditare sull’essere, la vita, Dio, l’uomo e la verità fu il suo itinerario, mosso dallo stupore e dalla sete di…
A Nicea, 1.700 anni fa, il primo Concilio (Card. Gianfranco Ravasi)
Oggi è una cittadina satellite della grande Istanbul e il suo nome è Iznik, ma la sua fama è legata…