Rompeva i vetri per far entrare aria fresca

Ricordo del parroco di Bozzolo don Primo Mazzolari (Card. Gualtiero Bassetti)· Mi avete fatto un grande regalo nell’invitarmi a dire una parola… su don Primo Mazzolari. Prima di tutto perché è una delle figure di prete che hanno profondamente inciso nella mia formazione seminaristica, poi perché la provvidenza ha voluto che io fossi qui nella […]

Continua a leggere..

La logica paradossale del Vangelo in risposta al rischio della disumanità

La crisi della società italiana e il ruolo della Chiesa  (Intervista a Chiara Giaccardi:  professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’Università Cattolica di Milano e membro del comitato di direzione del mensile «donne, chiesa, mondo»)  Portare «il messaggio dell’eccedenza» in una società dominata dal «messaggio dell’eccesso», ricordando che chi vuol trattenere la […]

Continua a leggere..

«C’è chi prega perché il Papa muoia»

Frustata del vescovo di Fano Trasarti contro le ipocrisie dei cristiani: «Tanti devoti, pochi credenti» Un monito severo con un accorato appello. L’omelia di monsignor Armando Trasarti nella celebrazione serale di San Paterniano è stata una frustata contro ipocrisie e contraddizioni degli stessi cristiani praticanti, con un richiamo forte a riscoprire il messaggio vero del Vangelo. «Ci […]

Continua a leggere..

A un’Europa vecchia e sterile serve il fertilizzante della Chiesa

La crisi della società italiana e il ruolo della Chiesa ·(Intervista a Massimo Cacciari) l cambiamento d’epoca di cui parla Papa Francesco è tale che ha colto impreparato l’Occidente. Da qui parte la riflessione di Massimo Cacciari che riprende la suggestione di Giuseppe De Rita sulle due autorità, civile e spirituale, e si concentra sulla […]

Continua a leggere..

L’affermazione: “conoscere è uguale a cambiare” è un mito (Amedeo Cencini)

“Nel dialogo e nell’incontro personale con Cristo le semplici impressioni soggettive non bastano” Gli elementi di conoscenza approfondita alla luce della Parola garantiscono l’oggettività che  tuttavia non può essere mai completa; elementi di affettività provenienti dal nostro vissuto possono introdurre distorsioni nella percezione di Cristo e così lo sforzo di volontà basato su una religiosità […]

Continua a leggere..