Quella cultura che nasce dalla liturgia

Una riflessione di padre Marko Ivan Rupnik sulla filosofia del culto. «È abbastanza scioccante: la cultura nasce dalla liturgia». Della liturgia abbiamo spesso un’immagine ridotta, arida, devozionale, ha detto padre Marko Ivan Rupnik (teologo gesuita, artista e direttore del Centro Aletti) nel lungo intervento che ha tenuto mercoledì scorso alle Giornate per l’editoria cattolica, ancora […]

Continua a leggere..

Papi e il dialogo,dai “cerchi” di Paolo IV al “primerear” di Francesco

Gli ultimi papi hanno sviluppato il dialogo, apportando ciascuno un arricchimento, dovuto alla propria sensibilità e alle circostanze storiche. Sono parole di speranza quelle di Mons. Paul Hinder, vicario apostolico dell’Arabia Meridionale: «Dopo la visita di Papa Francesco, negli Emirati Arabi Uniti si respira un’aria diversa, la qualità dei rapporti tra cristiani e musulmani è […]

Continua a leggere..

Diverse forme di Chiesa (Cettina Militello)

È giunto il tempo di fare spazio alta creatività dello Spirito che si dona informe diverse e disegna la realtà senza preoccuparsi di omologarla. Allora, perché non cogliere la figura inedita del poliedro come “segno dei tempi” per la Chiesa? Detesto ogni forma di papolatria. E dunque se assumo come segno dei tempi un’espressione di […]

Continua a leggere..

“Ogni povero è figlio di Dio, no intolleranza e razzismo”

Migranti, lettera dei vescovi del Lazio: “Ogni povero è figlio di Dio, no intolleranza e razzismo” – Il messaggio ai fedeli per la solennità di Pentecoste: “Tensioni sociali hanno raggiunto livelli preoccupanti” “Vorremmo invitarvi ad una rinnovata presa di coscienza: ogni povero – da qualunque paese, cultura, etnia provenga – è un figlio di Dio. […]

Continua a leggere..

Don Gino Ferrari

Nato ad Arcidosso (GR) il 7.10.1923 – morto a Cinigiano (GR) l’8.03.2015. “…Il nostro Dio non è il «Dio dei morti», ma dei vivi, cioè di tutti gli uomini; di quelli ancora in pellegrinaggio e in ricerca sulla terra, e di quelli in attesa della risurrezione. Il comune punto di riferimento è la persona stessa […]

Continua a leggere..