DON PASQUALE MARIA MAINOLFI
(n. 12 febbraio 1958 + 27 giugno 2025)
Mons. Pasquale Maria Mainolfi ha compiuto gli studi medi e liceali presso il seminario regionale di Benevento, dove ha concluso anche quelli filosofici e teologici. E’ stato ordinato sacerdote il 29 ottobre 1983 dall’allora arcivescovo metropolita di Benevento mons. Carlo Minchiatti.
Ha svolto gli studi accademici presso la Pontificia Facoltà Teologica dei padri Gesuiti di Posillipo.
Vice-parroco dell’Addolorata in Benevento, poi parroco-arciprete di Sassinoro, dove ha dato nuovo slancio all’antico culto di Santa Lucia, restaurandone il Santuario di straordinaria e rara bellezza.
Laureato in Pedagogia, è stato oratore e conferenziere. Ha tenuto corsi di aggiornamento e di esercizi spirituali a sacerdoti, religiosi e laici in diverse diocesi italiane. Ha curato in Tv la rubrica religiosa settimanale “Maranathà”.
Tra le altre cose, è stato Cancelliere, poi Difensore del Vincolo e infine Giudice Istruttore presso il Tribunale Ecclesiastico interdiocesano e d’appello beneventano. Assistente Ecclesiastico della F.U.C.I.
Responsabile della Pastorale Universitaria in Benevento, Assistente dell’associazione “Sacra Famiglia” e dell’Istituto Secolare delle “Missionarie della Regalità di Cristo”, Responsabile Regionale degli Istituti Paolini “Gesù Sacerdote” e “Santa Famiglia” e Consigliere Nazionale dell’Istituto “Gesù Sacerdote”.
Fin dal 1987 aveva infatti professato i Consigli Evangelici nell’ISTITUTO GESU’ SACERDOTE voluto dal Beato don Giacomo Alberione, Fondatore di tutti gli Istituti della Famiglia Paolina, manifestando sempre vivissima gratitudine per il dono della Spiritualità paolina e partecipando con zelo all’animazione e alla promozione soprattutto degli Istituti ISF e IGS.
Dal 1997 Cappellano Magistrale del Sovrano Militare Ordine di Malta e Cappellano di Sua Santità dal 1998. Delegato Arcivescovile per il grande giubileo dell’Anno 2000, per l’Anno Bartolomeano e del Discepolato 2001-2002 concluso dal Card. Crescenzio Sepe, dell’Anno Eucaristico 2002-2003 e del Primo Congresso Eucaristico della Chiesa Beneventana concluso dal Card. Joseph Ratzinger, allora Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, dell’Anno Benedettino 2003-2004 concluso dal Card. Zenon Grocholewski, Prefetto della Congregazione per l’Educazione Cattolica, e dell’Anno Januariano 2004-2005 concluso dal Card. Renato Raffaele Martino, Presidente del Pontificio Consiglio Giustizia e Pace e del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti.
Più volte componente e segretario del Consiglio Presbiterale. Direttore dell’Ufficio Cultura e Pastorale Universitaria dell’Arcidiocesi di Benevento, è stato direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Redemptor Hominis” e Viceprefetto dello Studio Teologico “Madonna delle Grazie”, affiliati al Pontificio Ateneo “Antonianum” di Roma, presso i quali ha insegnato anche Teologia Morale e Teologia Dogmatica. Presidente del Comitato Etico della Provincia di Benevento, è stato Assistente ecclesiastico del Movimento Cristiano Lavoratori.
Iscritto all’Albo Nazionale dei Giornalisti dal 1989. Ha scritto su “l’Osservatore Romano”, “Avvenire”, “Tempi Nuovi”, “Chiesa informa”, “Benevento”, sulla rivista di cultura e politica scolastica “Scuola cattolica”, su “I Quaderni Casa Sollievo della Sofferenza”, dirige la Collana “Quaderni dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Redemptor Hominis” e diverse riviste di Istituti religiosi. E’ stato autore di circa sessanta titoli sulla storia della Chiesa, esegesi biblica e tematiche di stringente attualità dogmatico-spirituale. Collabora regolarmente da anni con “Realtà Sannita”.
Attivissimo per fervore liturgico e zelo pastorale, in occasione dei quarant’anni dell’istituzione della Parrocchia di San Gennaro, ha arricchito il complesso parrocchiale del Centro d’accoglienza “Giovanni Paolo II” e dell’Oratorio “Beato Carlo Acutis” e del Banco alimentare “Papa Orsini”, inaugurati l’8 dicembre 2022 dall’arcivescovo Felice Accrocca, e dal sindaco della città, Clemente Mastella.
Tanti i messaggi di cordoglio, a partire dal sindaco di Benevento Clemente Mastella: “Apprendo con sincero dolore e profondo cordoglio la notizia della morte di monsignor Pasquale Maria Mainolfi: è stato per me un amico vero e un riferimento spirituale importante e ha dato alla vita ecclesiale, sociale e culturale della Città un contributo di elevatissima fattura. Nei suoi quarantadue anni di sacerdozio, ha lasciato un’impronta incancellabile, tanto nelle parrocchie dell’Addolorata, di Sassinoro e quindi di San Gennaro, quanto nelle istituzioni culturali e nelle multiformi attività nelle quali la sua rara brillantezza culturale gli ha permesso di distinguersi”
A rendergli omaggio anche le Acli di Benevento: “Una figura luminosa dell’ Arcidiocesi Metropolita di Benevento ci ha lasciati. Monsignor Pasquale Maria Mainolfi, Parroco di San Gennaro a Benevento. La sua vita è stata un dono di Sapienza, per Noi Popolo di Dio, e per la nostra Chiesa Cattolica Apostolica Romana. Con dedizione e amore appassionato per la Parola di Dio; teologo, mariologo e professore-formatore, predicatore instancabile, ha incarnato con passione lo spirito del Concilio Vaticano II e i valori della dottrina sociale della Chiesa. Il suo impegno pastorale e accademico ha lasciato un’impronta profonda in chi ha avuto la grazia di conoscerlo”.