Nello svolgere il Ministero il presbitero deve salvaguardare l’alterità di ogni persona umana che incontra, contemplando l’amore di Dio che non ci sottrae all’uomo

Vivendo la comunione mistica apostolica con Cristo sperimentiamo la capacità di rapportarci in modo nuovo con ogni persona con la quale abbiamo a che fare: Riusciremo a declinare tutti i verbi che costituiscono lo sviluppo della libertà altrui: accogliere, ascoltare, saper vedere le diversità, entrare in storie personali diverse dalle proprie, aspettare, avere pazienza, promuovere […]

Continua a leggere..

La parola e la vergogna (di Pierangelo Sequeri)

Le guerre ci ammutoliscono: cercano di far passare noi come stupidi, opponendo alla sterilità del nostro dire disarmato l’efficacia della violenza. La preghiera restituisce forza alla parola Facciamo macchine sempre più intelligenti e guerre sempre più stupide. (Non è un’attenuante, è un’aggravante: l’orrore, che si legittima senza vergogna, insulta anche la mente umana). La devastazione […]

Continua a leggere..

Ruolo e figura del prete in una Chiesa minoritaria (di Charles Delhez)

Mentre in Francia si registra un costante calo delle ordinazioni, il gesuita e sociologo Charles Delhez invita ad aprire un dibattito sul ruolo e sulla figura del prete in una Chiesa divenuta minoranza. Quella che viene comunemente definita «crisi delle vocazioni» corrisponde, secondo lui, a un cambiamento profondo nel volto delle comunità cristiane in Occidente. […]

Continua a leggere..