Georges Lemaître, il prete che ha inventato il Big Bang. Diceva che tra l’inizio della materia e l’atto della creazione c’è un abisso che la fisica non colma e che la teologia non misura; la fisica racconta il “come”, la fede interroga il “perché”.

Georges Lemaître non indossava un camice, ma una tonaca. Non lavorava solo tra telescopi e lavagne, ma anche tra chiese e cattedrali. Era un sacerdote cattolico e, nello stesso tempo, uno dei più grandi cosmologi del Novecento. L’uomo che per primo ha osato dire una frase rivoluzionaria: “L’universo ha avuto un inizio”. Lo chiamavano “il prete […]

Continua a leggere..

Le ragioni dei giovani che vanno sempre meno a Messa di Paola Bignardi

Le nuove generazioni tendono a considerare le funzioni come noiose e distanti. Servono linguaggi, simboli e percorsi che aiutino a scoprire il senso del rito Una delle domande che inquietano quanti si occupano di animazione parrocchiale e di educazione delle nuove generazioni è perché, nonostante tutti gli sforzi, la partecipazione dei giovani alla Messa della […]

Continua a leggere..

Dicastero per la Dottrina della Fede – “Mater Populi fidelis” L’intervento del cardinale prefetto. Nota dottrinale su alcuni titoli mariani riferiti alla cooperazione di Maria all’opera della salvezza

Nella mattina di oggi, martedì 4 novembre, il nuovo documento del Dicastero per la Dottrina della fede intitolato «Mater Populi fidelis. Nota dottrinale su alcuni titoli mariani riferiti alla cooperazione di Maria all’opera della salvezza» è stato presentato a Roma, presso la Casa Generalizia della Compagnia di Gesù, in Borgo Santo Spirito. Sono intervenuti il […]

Continua a leggere..