“È necessario essere credibili anche se non perfetti” (Omelia del Papa nella Celebrazione di Ordinazione sacerdotale a Roma)

Per ricostruire insieme una Chiesa ferita  inviata a un’umanità ferita, dentro una creazione ferita «Non siamo ancora perfetti, ma è necessario essere credibili» per ricostruire «insieme la credibilità di una Chiesa ferita, inviata a un’umanità ferita, dentro una creazione ferita». È quanto chiesto da Leone XIV agli undici diaconi della diocesi di Roma che ha ordinato […]

Continua a leggere..

Tommaso d’Aquino, ottocento anni di luce

Meditare sull’essere, la vita, Dio, l’uomo e la verità fu il suo itinerario, mosso dallo stupore e dalla sete di conoscenza. Un libro di Savagnone invita a percorrere un cammino simile Luce alta sui monti e stella orientatrice del cammino della Chiesa e dei popoli è stato ed è il pensiero di san Tommaso d’Aquino, […]

Continua a leggere..

«Parole ardenti, non scontate». La sfida di un giornalismo che sa rallentare

Dal cardinale Delpini a Mario Calabresi, dal direttore di Famiglia Cristiana ai docenti universitari: all’Università Cattolica di Milano, durante il Giubileo dei comunicatori, un convegno ha rilanciato il valore di una comunicazione capace di verità, lentezza e responsabilità. Un antidoto contro stereotipi, fake news e parole vuote «Offrire parole ardenti», ovvero non scontate, capaci di […]

Continua a leggere..

Mons. Bruno Forte: «Papa Leone XIV ha esperienza e visione per affrontare le sfide e rilanciare la Chiesa. Si vede già dal nome, è quello che ci voleva»

L’arcivescovo e teologo: «Leone, non solo come il Papa della dottrina sociale ma anche come Leone Magno che attraversò cambiamenti profondi. Trump? Sa di dover scendere a patti con Prevost» Monsignor Bruno Forte cosa le piace di Papa Leone XIV? «Nel villaggio globale che è oggi il pianeta, è il Papa che ci voleva: viene […]

Continua a leggere..