Il Papa ai sacerdoti: uscire dal clericalismo per diventare annunciatori di speranza (Omelia della Messa Crismale del Giovedì Santo)

Nella Basilica di San Pietro la Messa crismale del Giovedì Santo presieduta dal cardinale Calcagno su delega di Francesco. Nell’omelia del Pontefice l’invito ai preti a “ricominciare” durante l’Anno giubilare “nel segno della conversione” e a trasformare le parole in azioni tangibili: “I poveri, prima degli altri, e i bambini, gli adolescenti, le donne e […]

Continua a leggere..

«Offerte per le messe, il sacerdote ne trattenga per sé una sola»

In caso di più intenzioni cumulate in una sola celebrazione, dispone la nuova norma approvata dal Papa, le altre donazioni vadano a parrocchie bisognose, specie in terre di missione. Arrivano nuove norme per disciplinare l’antica e sempre valida usanza di fare offerte al sacerdote, per la celebrazione delle Messe secondo intenzioni particolari (ad esempio in […]

Continua a leggere..

In Aula Paolo VI la quarta e ultima predica di Quaresima di padre Roberto Pasolini. Allargare i confini di una speranza universale

  «Rivolgiamo un caro saluto al Santo Padre che, ormai ne siamo certi, tra un po’ sarà con noi, partecipe della vita della sua Chiesa». Così il cappuccino Roberto Pasolini, predicatore della Casa pontificia, ha iniziato stamane, venerdì 11 aprile, in Aula Paolo vi, l’ultima delle quattro prediche di Quaresima, aperte a tutti, sul tema «Ancorati […]

Continua a leggere..

«Non voglio che tu la guarisca, ma che la ami» (Gianfranco Ravasi)

Sono due autori lontanissimi tra loro, eppure hanno ribadito un’identica verità. Il tragico greco Eschilo nel V sec. a.C. affermava: «La saggezza si acquista con la sofferenza». Lo scrittore americano Saul Bellow nel romanzo Il re della pioggia del 1959 confermava che «la sofferenza è l’unico mezzo valido per rompere il sonno della ragione». Il malato è costretto a […]

Continua a leggere..